Segna ed InSegna

Video dei battesimi subacquei con i ragazzi dell’ENS, (clicca sull’immagine per vedere il video)
Segna ed InSegna: un progetto pionieristico che, in ossequio al “credo” di alcuni “sportivi” fortemente motivati dalla passione per la subacquea, ambisce a dare vita all’obiettivo di accompagnare tutte le persone affette da sordità o da sordomutismo verso ed all’interno del “meraviglioso mondo sommerso , il Mare” , con l’intento di far conoscere i suoi abitanti ed il suo ciclo vitale, fonte di insegnamento per tutti noi.
Mi chiamo Antonio Finotti e sono il Presidente della A.S.D. SCUBA360, società subacquea di Torino, affiliata alla A.C.D.C.I., che si presenta quale scuola pilota del progetto “Segna ed InSegna “ nell’ambito del territorio cittadino. Inoltre, il sottoscritto è il coordinatore per la realizzazione di questo progetto nei confronti delle società subacquee nazionali, affiliate alla A.C.D.C.I. , che intenderanno inserirlo all’interno della propria didattica.
Al fine di reperire ogni indicazione specifica in merito alla Associazione ed ai suoi interventi, si fornisce il seguente indirizzo: https://www.cmasdivingcenter.org
A.C.D.C.I. ( Associazione Cmas Diving Center Italia” ITAF 07 )
Segna ed InSegna… una bella “avventura umana e sportiva” …
Le motivazioni ed il cammino di questa idea…
Era una domenica dell’estate 2012 e stavo accompagnando un gruppo di “allievi” ad un diving per effettuare un’ immersione di corso nella zona marina di Portofino.
Mentre mi accingevo a preparare la mia attrezzatura, una famiglia composta da mamma, papà ed un ragazzo si avvicinò a me… La mamma mi chiese se era possibile far fare una “prova di immersione” a suo figlio quattordicenne…Sorpreso e colpito da quella inaspettata richiesta, e dopo qualche attimo di “silenziosa e gestuale” conversazione tra la mamma ed il figlio, mi resi conto che il ragazzo era affetto da sordità. Superato il momento di stupore, mi rivolsi alla mamma e le spiegai l’impossibilità di accogliere il suo desiderio di far provare a “volare” il figlio sott’acqua…Nel salutare la mamma, incrociai gli occhi del ragazzo e provai un immenso dispiacere…
Dal giorno seguente ho iniziato ad approfondire l’argomento, determinato a portarlo a conoscenza di soggetti e realtà che avrebbero potuto coglierne l’interesse e la fattibilità…
La strada intrapresa, col tempo, si è rivelata ardua, poche le persone incontrate alle fermate in cui ho sostato, scarsa l’accoglienza e l’attenzione al progetto…
Nelle fermate in cui ho fatto “tappa” ho incontrato una variegata umanità, anche il Rettore di un importante Istituto all’avanguardia negli interventi in favore dei sordi, che, dopo una convocazione in cui espresse il suo interesse e l’approvazione per l’iniziativa nonché l’intenzione di dar voce a questo progetto, non ha più preso contatti…
Potrei narrarvi altri esempi, ma scelgo di fare una sosta, per riprendere il cammino verso la prossima fermata… CON VOI.
Le linee connotative del progetto ed il gruppo proponente
Le Società SCUBA360 e la Federazione ITAF 07 denominata A.C.D.C.I. propongono di avviare il percorso progettuale, validato da tre specialisti in Otorinolaringoiatria ( di cui si allega relazione-allegato 7 ) impegnando alcuni dei propri istruttori ( da 1 a 3 ) del proprio staff in corsi di apprendimento (a titolo gratuito ) della lingua dei segni, mediante formatori reperiti allo scopo , ai quali verranno corrisposte a titolo gratuito le lezioni di attività subacquea.
Le lezioni della LIS verranno effettuate in base alle disposizioni impartite dalle normative in corso in materia di emergenza e le modalità verranno indicate dalla Direzione del centro formativo.
Nei tempi concordati con i Formatori, gli istruttori avvieranno l’insegnamento della teoria e della pratica subacquea ai medesimi Formatori, che potranno a loro volta proporsi come divulgatori (futuri istruttori) di questa attività sportiva.
La coesione di forze e competenze degli istruttori e dei Formatori permetterà ad entrambi l’acquisizione di tutte le specifiche inerenti ad entrambe le discipline, oltre a permettere la divulgazione della pratica subacquea rendendola accessibile a persone di tutte le età, perseguendo altresì l’obiettivo di “rimuovere le barriere “nate dalla non conoscenza dell’altrui diversità.
In capo ai Formatori ed agli istruttori sarà posta la definizione del percorso didattico che potrà risultare ottimale per entrambe le scuole, nel rispetto delle normative vigenti anche in materia di covid-19 (vedi allegato 1)
Sia i Formatori che gli istruttori saranno tenuti ad esprimere il proprio giudizio rispetto all’apprendimento dell’altrui disciplina. Ogni ulteriore approfondimento di entrambe le didattiche potrà essere inserito nella sezione riservata al presente progetto sul sito di ciascuna società subacquea ( SCUBA360 e A.C.D.C.D.I. ) e, nella fase iniziale, il coordinamento sarà in capo al presidente della società Scuba360
A questo punto e con modalità congiunte, Formatori ed istruttori potranno avviare il secondo step del percorso didattico e pratico, rivolto agli allievi affetti da sordità che aderiranno alla realizzazione del progetto.
In ossequio alle normative in materia di covid, si è valutato che per la realizzazione del progetto sarà necessaria la partecipazione a ciascun corso di non oltre 4/6 allievi/e maggiorenni e motivati/e (preferibilmente con un’adesione di almeno 2/3 ragazze/donne), con una sufficiente preparazione a livello di acquaticità.
LA SOCIETA’ A.S.D. SCUBA 360

La nostra società svolge attualmente le seguenti attività:
● corsi base di nuoto ( piscina e mare )
● corsi di acquaticità per l’avviamento alle attività subacquee
● corsi di Subacquea per bambini/e (dagli 8 ai 14 anni) + lezioni di teoria (ogni 15 gg) in
orario pomeridiano
● corsi di Nitrox ( per utilizzo di miscele in diversa percentuale )
● corsi di specialità : immersioni notturne-relitti-orientamento- muta stagna
● corsi di tiro con fucile subacqueo
● corsi di snorkeling
● corsi di biologia marina
● corsi di formazione in sede per il conseguimento del brevetto Istruttore M1 (rilasciato in
sede e riconosciuto dalla A.C.D.C.I./CMAS sino al termine del 2020; dal 2021 le valutazioni
degli istruttori avverranno in modo congiunto con la Federazione FIPSAS)
● corsi di teoria, rivolti all’approfondimento della conoscenza della vita marina
● corsi di Apnea (suddiviso nei vari livelli)
● corsi per l’avviamento alle attività agonistiche
● Uscite in barca a vela, con: colazioni, pranzi e cene a bordo
● Organizzazione viaggi per immersioni in località rinomate
Ogni singolo corso verrà svolto:
a) A chiusura dell’emergenza Covid-19, in presenza presso l’aula dell’impianto sportivo Colletta di Torino, sita in via Regazzoni 6.
Ogni lezione di teoria sarà seguito da personale con brevetto A.C.D.C.I./CMAS, in regola con le disposizioni assicurative richieste dalla vigente normativa.
b) Durante l’emergenza Covid-19, in video conferenza, a cura del predetto personale.
Ai sensi del regolamento UE 2016/679, art.13, i dati personali degli iscritti ai corsi saranno trattati dalla Società subacquea SCUBA360, con sede in Via G. Barbera 66/e — Torino — in capo al Titolare del trattamento, sig. Antonio Finotti (Presidente della Società) (Allegato 5)
Viene altresì garantita dalla Società SCUBA360 l’applicazione in ogni contesto di tutte le normative e relative procedure previste in materia di SarsCov2. (vedi allegato 1)
La Società Scuba360, si avvale della collaborazione per la realizzazione del progetto “Segna ed InSegna” del Diving Vescera Tommaso del Lago Grande di Avigliana. Il presidente Bertolo Ivo si impegna a mettere a disposizione la logistica del proprio diving per la riuscita del progetto
Inoltre, la Società Scuba360, collabora da tempo con il negozio BARISUB di Roberto Sogno, il quale ha rilasciato un proprio attestato, allegato al presente progetto. ( Allegato 8)
LE TIPOLOGIE DEI CORSI ED I RELATIVI COSTI
IL CORSO DI 1° GRADO P1 (ALLIEVI)
Gli allievi che si iscriveranno al corso di primo grado, (definito P1 A.C.D.C.I.-CMAS), dovranno avere un’età non inferiore ai 14 anni, essere di sana e robusta costituzione fisica come da certificato rilasciato dal medico sportivo. Le famiglie dei minori, nonché gli allievi maggiorenni dovranno compilare l’apposito modulo (allegato n.9) e fornire il loro assenso a seguito di compilazione e sottoscrizione degli appositi moduli 3 e 4 allegati a seguito.
Il corso verterà come programma sull’Ambientazione marina e sulle attrezzature specifiche in utilizzo nel corso delle immersioni. Sarà della durata di sette/otto mesi, suddiviso in lezioni settimanali.
E’ prevista anche l’effettuazione di almeno 6 immersioni didattiche in acque libere, (preferibilmente mare, in alternativa lago) e le stesse saranno validate dall’Istruttore di riferimento. Tali immersioni costituiscono un elemento indispensabile e imprescindibile per lo svolgimento di ogni corso.
L’inizio dei corsi decorrerà dai primi di Ottobre di ogni anno in conformità con l’apertura delle scuole; il termine dei corsi è fissata entro fine Maggio anno successivo.
Agli allievi che, al termine del corso e del superamento degli esami teorici, esprimeranno la volontà di non effettuare le 6 immersioni previste dal percorso didattico al mare/lago, verrà rilasciato un attestato di sola partecipazione, comprovante la capacità di immergersi in ambiente piscina max profondità 8 metri.
Agli allievi che completeranno positivamente il corso e supereranno gli esami teorici, effettuando altresì le previste 6 immersioni in acque libere (mare/lago), verrà rilasciato il relativo brevetto/certificazione con la dicitura A.C.D.C.I-CMAS./SCUBA360.
Inoltre, a tutti gli allievi affetti da sordità del primo corso P1 ( e dell’eventuale corso formativo P2 ) saranno rilasciati a titolo gratuito da parte di A.C.D.C.I.-CMAS./SCUBA360 i materiali didattici e le certificazioni.
Si invita a visionare l’allegato 2 , riportante i costi da sostenere per la frequenza dei corsi
IL CORSO “SUBACQUEA PER BAMBINI/E”
Per i bambini/e, a partire dall’età compresa tra gli 8 ed i 9 anni ed entro i 13, si propone un percorso pomeridiano definito Subacquea per bambini/e, su base settimanale, da effettuarsi nell’arco di ogni anno scolastico, previa compilazione dell’apposito modulo (allegato n.9) e della sottoscrizione degli allegati 3 e 4 da parte del familiare del/la minore avente la tutela giuridica.
Si precisa che per quanto concerne l’insegnamento ai predetti minori, il sottoscritto è in possesso della certificazione specifica rilasciata dalla F.I.P.S.A.S. ( Federazione Italiana Pesca Sportiva Attività Subacquea ).
Il percorso è così composto:·
- Insegnamento base dell’attività di nuoto per coloro che ne necessitano.
- Teoria + pratica di immersione, suddivise in tre livelli (definite ARA), mediante l’ausilio di autorespiratori ad aria ( bombole ).
Anche i corsi di “Subacquea per bambini/e” prevedono l’effettuazione di quattro immersioni didattiche (definite : “da terra” ) e le stesse saranno validate dall’Istruttore di riferimento. Tali immersioni costituiscono un elemento indispensabile e imprescindibile per lo svolgimento di ogni corso.
Agli allievi che, al termine del corso e del superamento degli esami teorici, esprimeranno la volontà di non effettuare le 4 immersioni previste dal percorso didattico al mare/lago, verrà rilasciato un attestato di sola partecipazione, comprovante la capacità di immergersi in ambiente piscina max profondità 8 metri.
Agli allievi che completeranno positivamente il corso e supereranno gli esami teorici, effettuando altresì le previste 4 immersioni in acque libere (mare/lago), verrà rilasciato il relativo brevetto/certificazione con la dicitura A.C.D.C.I-CMAS./SCUBA360.
Inoltre, a tutti gli allievi affetti da sordità del corso saranno rilasciati a titolo gratuito da parte di A.C.D.C.I.-CMAS./SCUBA360 i materiali didattici e le certificazioni.
Si invita a visionare l’allegato 2, riportante i costi da sostenere per la frequenza dei corsi
LE ASSICURAZIONI
Ad ogni Società subacquea operante sul territorio nazionale viene rilasciata una assicurazione da parte dell’Ente DAN ( Divers Alert Network ), che garantisce un pronto intervento altamente qualificato in qualsiasi emergenza e località ( vedi allegato 6 ).
Inoltre, ogni Società dovrà farsi carico, in riferimento al proprio territorio di appartenenza, di
sottoscrivere le tessere associative con gli Enti preposti, per le quali è prevista una
compartecipazione alla spesa da parte degli utenti.
PACCHETTI OFFERTE
Ogni società subacquea proporrà dei pacchetti di servizi a prezzi agevolati a gruppi di partecipanti.
Ad esempio:
1) nel caso di un gruppo di familiari/amici composto da due/tre iscritti al medesimo corso, verrà applicato lo sconto del 10% rispetto alla tariffa corrispondente;
2) nel caso di un gruppo di familiari/amici composto da quattro a sei iscritti al medesimo corso, verrà applicato lo sconto del 15% rispetto alla tariffa corrispondente;
3) nel caso di un gruppo di familiari/amici superiore a sette iscritti al medesimo corso, lo sconto applicato rispetto alla tariffa corrispondente sarà del 20%.
SEDE ATTIVITA’ E ATTREZZATURA SUBACQUEA
Presso le sedi di ogni società subacquea, in cui si attuerà il progetto su esposto, verranno effettuati tutti gli interventi di igienizzazione previsti in materia di Sars-Cov2.
Le Società subacquee attribuiranno ad uso gratuito e strettamente personale a ciascun allievo l’attrezzatura necessaria per l’effettuazione dell’attività in piscina, per l’intera durata del corso.
Sarà a cura di ogni allievo/familiari provvedere alla migliore gestione ed igienizzazione della medesima ( Maschere ed Erogatori ) presso la propria abitazione.
Attrezzature non soggette ad igienizzazione
Zavorra
Bombole
G.A.V. (Giubbotto ad Assetto Variabile)
LE AGEVOLAZIONI/CERTIFICAZIONI PER FORMATORI E ISTRUTTORI
Ai Formatori incaricati di insegnare la Lingua dei Segni allo Staff di SCUBA360 e A.C.D.C.I, verrà offerta gratuitamente la frequenza ai corsi A.C.D.C.I/CMAS ed il relativo materiale didattico. Al termine, verranno loro attribuiti i brevetti abilitativi conseguiti.
Si precisa che la gratuità è prevista sino al conseguimento della certificazione P2 ( secondo grado ) e per un massimo di n.10 partecipanti.
I Formatori che sceglieranno di proseguire con il percorso previsto per gli istruttori (M1/ A.C.D.C.I./CMAS) godranno di speciali agevolazioni.
Agli Istruttori degli Staff di SCUBA360 e A.C.D.C.I., al termine della formazione, verranno rilasciate da parte dei referenti dei centri/Istituti preposti le attestazioni relative all’avvenuta e positiva acquisizione della lingua dei Segni
PRECISAZIONI
Si evidenzia che tutte le persone sorde che verranno a conoscenza del progetto al di fuori del percorso esposto, qualora interessate, potranno ricevere tutte le esaustive informazioni in merito rivolgendosi alle società subacquea di interesse ed ai suoi referenti. Per quanto concerne la sede della Società Scuba360 si forniscono a seguito i nominativi di riferimento.
➢ Antonio Finotti
Telefono +39 335-5291667 – email : antonio@scuba360.it
➢ Marco Bonavero
Telefono +39 320-6532450 – email : marco@scuba360.it
Il Presidente
Antonio Finotti
Scuba360
Torino 15/03/2019
Un sentito ringraziamento per la
stesura e collaborazione : Patrizia Guitti – Marco Bonavero
ALLEGATI
Allegato 1 : Informativa dopo COVID19
Allegato 2 : Definizione costi
Allegato 3 : Autocertificazione
Allegato 4 : Autocertificazione ( per minorenni e per maggiorenni )
Allegato 5 : Informativa sul trattamento dei dati
Allegato 6 : Assicurazioni DAN + ACLI + scheda tecnica
Allegato 7 : Relazione medica specialistica
Allegato 8 : Dichiarazione partner ( BariSub)
Allegato 9 : Modulo di iscrizione per minorenni e per maggiorenni