mf-1361.png

SINTESI DEL PROGETTO : “Segna ed InSegna"

 Segna ed InSegna: un progetto pionieristico che, in ossequio al “credo” di alcuni “sportivi” fortemente motivati dalla passione per la subacquea, ambisce a dare vita all’obiettivo di accompagnare nel meraviglioso mondo sottomarino tutte le persone affette da sordità, utilizzando la LIS - Lingua Italiana dei Segni.

La tecnologia, oggi, indubbiamente consente all’essere umano di evolversi, di individuare molte risposte e soluzioni a quesiti, da tempo irrisolti…

 La LIS non è tecnologia, è l’evoluzione naturale della comunicazione fra persone sorde, e grazie alla quale anche sordi ed udenti possono agevolmente comprendersi… Sicuramente la natura e l’intelligenza, fortificate da impegno e pazienza, hanno contribuito ad aiutarci nell’ individuare la soluzione idonea alle difficoltà che la vita riserva...

Infatti, sino ad oggi, nel corso delle immersioni tradizionali, i subacquei, per comunicare tra loro utilizzano una serie di limitati “gesti convenzionali”, mirati ad identificare situazioni ed impedimenti …

 La LIS, ha aperto ai componenti della scuola subacquea Scuba360° un orizzonte nuovo, con le possibilità che offre, apprendendola, di trasformarla nel miglior sistema di comunicazione, anche tra subacquei, sordi ed udenti.

Pertanto, auspichiamo che, in particolar modo, i giovani che si dedicheranno a questa magnifica attività sportiva, scelgano contestualmente di apprendere la LIS.

 Lo Staff della Società sportiva Scuba360°, grazie ai formatori della LIS, sta apprendendo questa bellissima lingua.

 Invito, quindi, tutti i ragazzi/e sordi/e, a partecipare a questa iniziativa, iscrivendosi ai nostri corsi, e scegliendo altresì di essere divulgatori prima ed istruttori poi, di questa attività sportiva. Inoltre, le scuole subacquee presenti sul territorio italiano, che risultino interessate a questa iniziativa, potranno sempre rivolgersi alla nostra Sede sportiva per richiedere informazioni.

        In conclusione, ritengo che la LIS, sia la lingua idonea a tutti i giovani subacquei del futuro.

 


Condividi